“Puoi conoscere il cuore di un uomo già dal modo in cui egli tratta gli animali”
Immanuel Kant
“Puoi conoscere il cuore di un uomo già dal modo in cui egli tratta gli animali”
– Immanuel Kant
La redazione del progetto della clinica veterinaria è stato una delle esperienze più formative dello studio: collaborare con una committenza guidata da una forte passione per quello che fa ci ha consentito di esprimere al massimo la nostra stessa dedizione professionale. Il risultato ha soddisfatto tutti quanti ed è stato pubblicato su diverse riviste del settore.
L’intervento prevedeva l’ampliamento di una clinica veterinaria esistente a Novara: il recupero del rustico adiacente il fabbricato, il riposizionamento dell’ingresso sul lato della nuova struttura, la distribuzione degli ambienti interni sono stati il frutto di uno studio approfondito della materia, una grande ricerca di riferimenti, un attento e continuativo dialogo con le dottoresse ed un costante rapporto con la ASL e gli Uffici Tecnici Preposti.
L’ampliamento è stato realizzato tramite il recupero e la riqualificazione di quello che era un rustico abbandonato e fatiscente, tipico di queste zone del Piemonte. Senza modificare lo stato dei luoghi, nel rispetto del contesto urbano e ambientale, si è optato per la demolizione del fronte principale, in evidente stato di degrado.
Dovendo fare un intervento significativo anche dal punto di vista strutturale, si sono studiati attentamente anche i dettagli tecnici e tecnologici, optando per l’utilizzo di vespaio areato per le fondazioni e di blocchi in argilla espansa tipo “bioclima” per quanto riguarda i muri perimetrali, che permettono di ovviare al problema degli sbalzi di temperatura di quest’area geografica.
Il prospetto principale con esposizione sud, è caratterizzato da un fronte lineare che si sviluppa su due piani, con grandi pareti finestrate, una delle quali ha funzioni di ingresso e le porte si aprono meccanicamente.
Il corpo di fabbrica in muratura, è rivestito in plance di legno di cedro, un’essenza robusta e resistente anche alle intemperie.
Al piano terra un camminamento lungo il fronte separa le piccole aree verdi che hanno la funzione di allontanare le auto in sosta. Al piano rialzato lo stesso camminamento conduce verso destra, ad un angolo terrazzato e destinato ai medici in pausa, mentre a sinistra, il terrazzo coperto è destinato ai proprietari degli animali in attesa di operazioni o visite.
Si è inserito come elemento architettonico una putrella a “C” di colore ferro-micaceo, sul fronte principale, che corre dalla balconata salendo appunto a “C” sulla copertura del terrazzino. I parapetti della balconata e del camminamento al piano rialzato sono in tiranti di acciaio.